Skip to main content

DIRETTIVA CASE GREEN

 (EPBD, Energy performance of buildings directive)

Dopo aver ottenuto il 14 marzo 2023 l’ok dal Parlamento europeo è entrato nell’ultima fase del processo legislativo: i negoziati ufficiali (Trilogo). Il 6 giugno si è tenuto a Bruxelles il primo Trilogo in cui i rappresentanti di Parlamento e Consiglio UE hanno discusso, per giungere ad un testo condiviso in modo da delineare in modo chiaro le prossime tempistiche di decarbonizzazione del settore delle costruzioni.

L’attenzione si è concentrata, invece, sui seguenti punti (articoli dal 20 al 24):

  • ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento;
  • rapporti di ispezione;
  • esperti indipendenti (lavoratori autonomi, ma anche dipendenti di società) che effettuano queste verifiche;
  • sistemi di certificazione dei professionisti dell’edilizia.

Cosa prevede la Direttiva case green?

Il 14 marzo 2023 il Parlamento europeo ha approvato il testo sulla direttiva EPBD(“case green”), un pacchetto di norme proposto dall’Unione Europea finalizzato a promuovere la ristrutturazione degli edifici esistenti e la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Si utilizza il termine “case green” proprio per indicare gli immobili con risparmio energetico ed emissioni di gas nocivi pari o vicini allo zero.

Il testo fa parte del progetto Fit for 55 con cui l’Unione europea vuole ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990: in media, gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico e il 36% dell’emissione di gas nocivi.

L’obiettivo del testo è aiutare i Paesi membri a far sì che gli immobili siano più comodi, meno dispendiosi, con una notevole riduzione dell’uso di fonti fossili nelle nostre case come nelle nostre città: un passo fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

gli edifici residenziali dovranno essere ristrutturati per raggiungere:

  • la classe energetica E entro il 2030;
  • la classe energetica D entro il 2033.