
Antincendio e gestione delle emergenze
Tra i rischi che devono essere analizzati nei luoghi di lavoro vi è anche il rischio incendio; non a caso la sua valutazione è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi.
La normativa di riferimento che ha regolamentato tutti gli aspetti della gestione del rischio incendio, fino al mese di Settembre 2022, è stato il Decreto Ministeriale 10/03/98 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”, che stabilisce i criteri di valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e protezione antincendio da adottar al fine di ridurre l’insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora si verifichi.
Fra il 25 Settembre ed il 29 di Ottobre 2022, il D.M. del 10/03/98 sarà sostituito dai nuovi decreti riportati di seguito:
DECRETO 1 settembre 2021 del MINISTERO DELL’INTERNO (Data entrata in vigore 25-09-2022)
“DECRETO CONTROLLI”
(GU Serie Generale n.230 del 25-09-2021)
DECRETO 2 settembre 2021 del MINISTERO DELL’INTERNO (Data entrata in vigore 03-10-2022)
“DECRETO GSA”
(GU Serie Generale n.237 del 04-10-2021)
DECRETO 3 settembre 2021 del MINISTERO DELL’INTERNO (Data entrata in vigore 29-10-2022)
“DECRETO MINICODICE”
(GU Serie Generale n.259 del 29-10-2021)
Argomenti:
“DECRETO CONTROLLI”
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
“DECRETO GSA”
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, aisensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
DECRETO MINICODICE”
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il D.P.R. n. 151 del 1/08/2011 inoltre, distingue gli ambienti di lavoro in 3 categorie (A, B e C) in relazione alle dimensioni dell’impresa, al settore di attività, alla esistenza di specifiche regole tecniche e alle esigenze di tutela della pubblica incolumità.
Lo studio offre servizi di consulenza al datore di lavoro per gli adempimenti in materia di antincendio relativi a:
- Valutazione del rischio incendio;
- Redazione del Piano di emergenza ed evacuazione (PEE), obbligatorio per tutte le aziende che hanno più di dieci lavoratori;
- Consulenza nell’organizzazione e gestione delle misure organizzative e gestionali in caso di incendio e sui sistemi di protezione attiva e passiva in caso di incendio;
- Programmazione della formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza;
- Assistenza per il rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) ove richiesto;
- Assistenza per l’ottenimento dei certificati di conformità degli impianti e delle strutture;
- Affiancamento e collaborazione con i Vigili del fuoco in caso di ispezione.